“Biella incontra Oropa”
Una mostra per celebrare l’evento dell’Incoronazione della Madonna di Oropa, un evento che si ripete ogni 100 anni e che non può che suscitare ammirazione: lo si vive una volta e, salvo rarissime eccezioni, non lo si può vivere una seconda. È quanto devono aver pensato, come oggi lo possiamo pensare anche noi, tutti quegli uomini e quelle donne che per secoli hanno portato avanti e testimoniato la loro devozione alla Madonna Bruna che scelse di abitare già secoli orsono la verdeggiante conca di Oropa, ben presto famosa, anche oltre i confini Biellesi.
Questa mostra vuole portare a conoscenza del pubblico biellese, nazionale ed internazionale, nel cuore delle molteplici celebrazioni ed eventi estivi per la V Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa (29 agosto 2021) che si svolgeranno in Santuario e in Biella Città, inserendosi di fatto nel palinsesto di attività espositive programmate nell’ambito del progetto “Ri(e)voluzioni Culturali”, giunto nel 2020 al suo terzo anno di attività, volto a creare e potenziare con la città stessa anche il Polo Culturale di Biella Piazzo.
Oropa, la sua conca, il suo Santuario, i suoi sentieri, i faggi millenari, le Cappelle del Sacro Monte, così fortemente volute dal popolo biellese che ne finanziò la realizzazione, vanno ben al di là della mera spiritualità di cui è pervasa, sono pezzi di storia e cultura unici ed eccezionali, aperti, accoglienti, fruibili a tutti, immersi in un contesto naturale la cui integrità è custodita da un impegno costante, di grande valore economico a totale beneficio della comunità stessa.
Ma anche i suoi rapporti con l’arte, la devozione, la storia in un mix multimediale fatto di video, pannelli, immagini, audio che consentono al visitatore un’immersione a tutto tondo nel rapporto tra Biella e Oropa.