“Gli anni d’oro del Ferragosto Andornese”

Nato come festa patronale dedicata a San Lorenzo è diventato in pochi anni qualcosa di più di una semplice festa di paese. Ogni anno, tra luglio e agosto, 39 giorni di spettacolo e divertimento riempivano di musica e colore le notti estive, ma c’è stato un periodo, tra il 1958 e il 1973, che ha visto la manifestazione raggiungere l’apice dello splendore, sotto la guida dell’infaticabile Efrem Galliera, carrozziere di giorno e organizzatore di spettacoli di notte. Nell’arco di quei 15 anni il Ferragosto accolse le esibizioni dei più grandi artisti della canzone italiana, richiamando folle oceaniche di spettatori. Di tutti quei concerti, che si svolsero nella splendida cornice del parco “La salute” di Andorno, tra scenografie di luci e addobbi di grande eleganza, rimane testimonianza nelle belle foto in bianco e nero di Sergio Fighera, che della manifestazione fu fotografo ufficiale dal ’61 al ’73. L’archivio di Fighera comprende circa 30mila negativi che documentano tutti gli spettacoli che si svolsero al Ferragosto in quegli anni, non solo i concerti ma anche le serate danzanti, le sfilate di moda, le gare sportive, le feste dei bambini, le elezioni di Miss Piemonte, i concorsi canori e le lotterie. Da questo straordinario patrimonio nasce l’idea di questa mostra e del relativo catalogo. Ad esso si aggiungono alcuni preziosi “memorabilia”: vecchi manifesti pubblicitari (a partire da quelli delle prime edizioni, 1936-1939, disegnati da Piero Bora e conservati al Museo del Territorio Biellese), contratti con gli artisti, autografi e dediche delle star, bilanci della manifestazione e storiche reliquie come il microfono regalato da Mina agli organizzatori. Alcune foto di Lino Cremon, dalla collezione della Fondazione CRB, danno testimonianza della festa dei bambini e delle elezioni di miss di metà anni ’50, antecedenti alla gestione di Galliera.

Orari: Giovedì: 10-14, Venerdì: 14-18, Sabato/Domenica: ore 10-18

L’ingresso è libero e gratuito.

Tags:

Data

20 Giu 21 - 12 Set 21
Expired!

Ora

10:00 - 18:00

Maggiori informazioni

Link dell'evento

Luogo

Museo del Territorio Biellese
Biella
Categoria
Link dell'evento

Le Guide

Irene

  • Guida Nazionale di mountain-bike
  • Accompagnatrice turistica Regione Piemonte
  • Laureata in Scienze Naturali
  • Creatrice e blogger di Mountain Tracks Biella

  • Alessandro

  • Guida Nazionale di mountain-bike
  • Laureato presso Politecnico di Torino
  • Lavora come Ingegnere Biomedico e Responsabile Qualità
  • In evidenza questa settimana

    Ecco pronto il video del nostro primo ciclo-viaggio: “Dal Brennero a Budapest lungo la Ciclovia del Danubio”! Non farti sfuggire l’occasione di rivivere con noi questa e altre  incredibili avventure!

    Scopri di più! 

     

    Ultimi articoli aggiunti

    Articoli per categoria

    I link degli amici

    … per dare risalto alle piccole realtà biellesi. Esplora questi siti!

    https://www.radioamica.net/, la radio amata dai biellesi;

    http://www.lortodasporto.it/, ortaggi naturali curati con passione;

    https://www.futureisnature.com/, per gli adulti che vogliono restare bambini.

    Contattami se hai anche tu un progetto interessante!

     

    Lascia un commento!

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *