Valais / Wallis

Il Vallese è uno dei tre cantoni svizzeri ad essere per metà di lingua francese (in alcune aree rurali si parla anche il patois) e per metà di lingua svizzero-tedesca, assai differente dal regolare tedesco. Sorprendentemente, questa divisione è talmente accentuata che spesso gli abitanti di ciascuna parte non parlano che la propria lingua (e non mancano i commenti sarcastici sui connazionali francesi o tedeschi). Il comune-limite è Sierre che ha appunto il doppio nome tedesco di Zinal.

Tale separazione linguistica risale all’VIII secolo, quando i coloni provenienti dall’Oberland bernese, i Walser, si stabilirono in Haut Valais e affermarono la loro lingua germanica al posto del patois francese derivato dal latino.

Già abitato in epoca preistorica, il Vallese divenne fiorente a partire dal I secolo, in particolare sotto l’imperatore Claudio, che, dopo aver sconfitto il popolo celtico dei Veragri, ribattezzò la loro città, Octodurus, in Forum Claudii Vallensium, l’attuale Martigny. Nel Medioevo la regione fu sede di continui scontri di potere tra i Savoia e il vescovo di Sion, mentre la parte germanofona si alleò ai cantoni svizzeri. Dopo la caduta dell’impero napoleonico, il Vallese aderì alla Confederazione Elvetica il 4 agosto 1815.

Meta prediletta degli amanti di sport di montagna, il Valais conta 46 cime oltre i 4.000 m, tra cui il Cervino (4.478 m), la cima Dufour, sul massiccio del Monte Rosa (4.634 m) e il Grand Combin (4.314 m).

irenebadonephotos

Condizioni completamente diverse si trovano invece nella valle del Rodano, dove il clima mite e le bonifiche hanno permesso l’intenso sviluppo dell’agricoltura, in particolare di albicocche, pere e mele. Sui versanti esposti a sud, dove le temperature estive possono superare i 40° C, la viticoltura è predominante. Tipicamente svizzero è l’allevamento di mucche da latte e da carne che si ammirano nei pascoli di montagna e che in Valais vede la sua unicità nella nera razza di Hérens (anche allenata per combattimenti tra vacche).

... oppure esplora i miei percorsi!

(A breve gli articoli completi e le tracce GPS)

Tour Barrage d'Emosson

  • PARTENZA : Martigny
  • DISTANZA: 68 km
  • DURATA: 5 ore
  • LIVELLO: Difficile

Anello Martigny-Verbier

  • PARTENZA : Martigny
  • DISTANZA: 78 km
  • DURATA: 6 ore
  • LIVELLO: Difficile

Tour dei tre colli

  • PARTENZA : Martigny
  • DISTANZA: 45 km
  • DURATA: 4.30 ore
  • LIVELLO: Intermedio
  • PARTENZA : Vollèges
  • DISTANZA: 30 km
  • DURATA: 3 ore
  • LIVELLO: Intermedio