Tour alla scoperta della natura e della storia della Bessa, un luogo affascinante e unico al mondo. Accompagnati da Guide certificate. Percorso per principianti. Visita guidata all’Ecomuseo dell’Oro e della Bessa incluso. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 28 OTTOBRE 2021.
In occasione della Festa della Repubblica, la Casa della Resistenza propone questa mostra, presentata per la prima volta nel 2016, nel 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. Rinnovata nella veste grafica e aggiornata nei contenuti, la mostra ripercorre le…
In occasione dell’escursione Filo > Bike organizzata dalla Rete Museale Biellese insieme a Slow Food Travel Montagne Biellesi, ti invitiamo a scoprire le Terre del Movimento Lento! Pedalerai insieme alla guida Ludovico Bizzocchi e insieme a Sara Massarotto e Alberto Conte, alla scoperta della leggenda antica…
LA “VALLE DEGLI ELFI” La vita di montagna tra alpeggi e monasteri in Valle Elvo Un’escursione slow, a passo lento per ammirare i paesaggi di montagna, tra boschi, pascoli e ruscelli e scoprire le antiche tecniche e tradizioni montanare della…
Un incredibile viaggio virtuale nel tempo alla scoperta di Van Gogh e Monet. Vedi, senti, vivi i luoghi che hanno ispirato i due giganti della pittura più amati di sempre. Grazie alla tecnologia VR il visitatore sarà immerso a 360 gradi nei paesaggi,…
Una mostra per celebrare l’evento dell’Incoronazione della Madonna di Oropa, un evento che si ripete ogni 100 anni e che non può che suscitare ammirazione: lo si vive una volta e, salvo rarissime eccezioni, non lo si può vivere una…
Il percorso si presenta inizialmente molto semplice, con strade sterrate in pianura, ma arrivati a Salussola cominciano i saliscendi. Ci si inoltra tra le colline della porzione terminale della Serra per scoprire scorci pittoreschi e nascosti tra i boschi. Il primo borgo che si incontra è quello di Cerrione, per toccare poi Salussola, la frazione di San Secondo e Dorzano, dove si possono scorgere i resti di un antico ricetto e di una chiesa paleocristiana.
Un ponte abbandonato, un sentiero da riscoprire. A due passi da Mongrando, nascosto tra la fitta vegetazione, si trova il lago dell'Ingagna, un invaso artificiale costruito negli anni '90 tra controversie e timori. Oggi la diga è sicura e il lago è meta di bagnanti e pescatori e per chiunque voglia un po' di pace col panorama sulle montagne biellesi. L'itinerario proposto è abbastanza impegnativo in salita, ma comunque piuttosto breve e piacevole per le lunghe discese del ritorno.
Percorso piuttosto tecnico, che mette alla prova sia nella salita che nella discesa. Uno dei pochi itinerari che si sviluppa interamente in alta montagna e che è adatto alla mountain bike. Nelle giornate limpide, soprattutto in autunno e primavera, offre un panorama spettacolare su tutto il Biellese e il Canavese, oltre che una vista affascinante della cerchia delle vette biellesi.
Itinerario molto facile, adatto anche ai bambini. Si svolge interamente in pianura e per gran parte su strade asfaltate non trafficate. Partendo da Vergnasco si costeggiano cascine e campi di grano, si fa una sosta al piccolo aeroporto e si ammirano i castelli di Verrone e Sandigliano. Da non perdere, una visita all'originale Falseum, il museo del falso e dell'inganno.