Schaffhauserland Bike Tour

Cultura, Natura e Avventura. Tutto il necessario per una breve vacanza alla scoperta del cantone piu settentrionale della Svizzera. Un eccezionale percorso per mountain bike,…
Cultura, Natura e Avventura. Tutto il necessario per una breve vacanza alla scoperta del cantone piu settentrionale della Svizzera. Un eccezionale percorso per mountain bike,…
Breve storia per cercare di spiegare perché amo viaggiare in bicicletta Come spesso accade, tutto è cominciato nel periodo dell’adolescenza. Allora ci si sente invincibili,…
Valais / Wallis LINGUA : francese/ tedesco SUPERFICIE : 5.224,25 km2 ABITANTI : 357.282 FONDAZIONE : 4 agosto 1815 CAPITALE : Sion Il Vallese è…
L’inizio di un nuovo progetto, l’inizio di una nuova avventura… Vi presento il laboratorio di Mountain Bike che vede protagonisti ragazzi e ragazze delle Scuole…
3 giorni e 3000 m di dislivello positivo… Panorami mozzafiato, strade militari sterrate e infine, il Mar Ligure… La nostra avventura sulla Via del Sale!…
Hai solo 2 giorni di tempo e vuoi staccare un po’ dal lavoro? La soluzione perfetta è un weekend nel basso Piemonte, tra le magnifiche…
Il percorso si presenta inizialmente molto semplice, con strade sterrate in pianura, ma arrivati a Salussola cominciano i saliscendi. Ci si inoltra tra le colline della porzione terminale della Serra per scoprire scorci pittoreschi e nascosti tra i boschi. Il primo borgo che si incontra è quello di Cerrione, per toccare poi Salussola, la frazione di San Secondo e Dorzano, dove si possono scorgere i resti di un antico ricetto e di una chiesa paleocristiana.
Un ponte abbandonato, un sentiero da riscoprire. A due passi da Mongrando, nascosto tra la fitta vegetazione, si trova il lago dell'Ingagna, un invaso artificiale costruito negli anni '90 tra controversie e timori. Oggi la diga è sicura e il lago è meta di bagnanti e pescatori e per chiunque voglia un po' di pace col panorama sulle montagne biellesi. L'itinerario proposto è abbastanza impegnativo in salita, ma comunque piuttosto breve e piacevole per le lunghe discese del ritorno.
Percorso piuttosto tecnico, che mette alla prova sia nella salita che nella discesa. Uno dei pochi itinerari che si sviluppa interamente in alta montagna e che è adatto alla mountain bike. Nelle giornate limpide, soprattutto in autunno e primavera, offre un panorama spettacolare su tutto il Biellese e il Canavese, oltre che una vista affascinante della cerchia delle vette biellesi.
Basta un mese (e un po' di fortuna col meteo) per innamorarsi dei Paesi Bassi, visitando ogni regione e immergendosi nell'atmosfera del luogo. Ciò che affascina di più e ci sembra incredibile è l'estensione e l'efficienza della rete ciclabile: si può andare davvero ovunque, in centro città, in periferia, tra le campagne, senza mai abbandonare la pista dedicata alle biciclette!