Scoprendo i borghi tra Serra e campagna

Il percorso si presenta inizialmente molto semplice, con strade sterrate in pianura, ma arrivati a Salussola cominciano i saliscendi. Ci si inoltra tra le colline della porzione terminale della Serra per scoprire scorci pittoreschi e nascosti tra i boschi. Il primo borgo che si incontra è quello di Cerrione, per toccare poi Salussola, la frazione di San Secondo e Dorzano, dove si possono scorgere i resti di un antico ricetto e di una chiesa paleocristiana.
LeggiScoprendo i borghi tra Serra e campagna

Tour della diga di Mongrando

Un ponte abbandonato, un sentiero da riscoprire. A due passi da Mongrando, nascosto tra la fitta vegetazione, si trova il lago dell'Ingagna, un invaso artificiale costruito negli anni '90 tra controversie e timori. Oggi la diga è sicura e il lago è meta di bagnanti e pescatori e per chiunque voglia un po' di pace col panorama sulle montagne biellesi. L'itinerario proposto è abbastanza impegnativo in salita, ma comunque piuttosto breve e piacevole per le lunghe discese del ritorno.
LeggiTour della diga di Mongrando

Tour dell’Alpe Cavanna

Percorso piuttosto tecnico, che mette alla prova sia nella salita che nella discesa. Uno dei pochi itinerari che si sviluppa interamente in alta montagna e che è adatto alla mountain bike. Nelle giornate limpide, soprattutto in autunno e primavera, offre un panorama spettacolare su tutto il Biellese e il Canavese, oltre che una vista affascinante della cerchia delle vette biellesi.
LeggiTour dell’Alpe Cavanna

Tra campi e castelli attorno a Sandigliano

Itinerario molto facile, adatto anche ai bambini. Si svolge interamente in pianura e per gran parte su strade asfaltate non trafficate. Partendo da Vergnasco si costeggiano cascine e campi di grano, si fa una sosta al piccolo aeroporto e si ammirano i castelli di Verrone e Sandigliano. Da non perdere, una visita all'originale Falseum, il museo del falso e dell'inganno.
LeggiTra campi e castelli attorno a Sandigliano

Dal Bocchetto Sessera alla Boscarola

Itinerario molto panoramico, uno dei pochi in Valsessera perfetto per la mountain bike. Permette di addentrarsi fino all'estremità di questa valle selvaggia e incontaminata seguendo principalmente strade sterrate. Il dislivello e la distanza percorsa sono notevoli, ma il fondo ben tenuto (eccetto un tratto di sentiero difficile al ritorno) consente una percorrenza di intermedia difficoltà.
LeggiDal Bocchetto Sessera alla Boscarola

Percorsi tra i campi di lavanda piemontesi

Itinerario perfetto da realizzare nel contesto di due giorni fuori Biella, per scoprire l'affascinante paesaggio delle Alte Langhe (in provincia di Cuneo), famoso per le gustose nocciole e le molteplici varietà di vino. Ho scelto di realizzare il percorso più impegnativo (arancione), ma si possono scegliere anche quelli più facili (verde e blu). Il periodo in cui è possibile ammirare la lavanda fiorita varia leggermente ogni anno, ma va indicativamente da inizio giugno a metà luglio. Questi percorsi sono comunque molto panoramici e piacevoli in ogni stagione.
LeggiPercorsi tra i campi di lavanda piemontesi