irene badone

irene badone

Naturalista per studi e per passione, sempre alla ricerca di attività e hobbies che mi permettano di vivere ogni giorno con entusiasmo. Sono cresciuta a Mongrando, ai piedi della Serra e, anche se università e lavoro mi hanno portata ad allontanarmi da casa, amo tornare nel mio Biellese, rimanendo ogni volta affascinata dalla sua bellezza. Vado in MTB da quando sono bambina e per me è ormai diventato un vero stile di vita, all’insegna dell’avventura e a contatto con la natura.

Anello semplice delle due Baragge

Questo itinerario è la versione ridotta di un tour più impegnativo (di prossima pubblicazione) e permette di ammirare il paesaggio particolare della Riserva Naturale Protetta delle Baragge, nei comuni di Candelo e di Benna. Prevalentemente pianeggiante, offre comunque un'ottima vista panoramica sulle Alpi Biellesi. Il punto di partenza/ arrivo è perfetto per fare una breve deviazione di visita al pittoresco Ricetto di Candelo.

Tour dei tre laghi di Ivrea

Bellissimo itinerario che permette di ammirare tre laghi del Canavese (Ivrea, provincia di Torino) percorrendo quasi esclusivamente sentieri, con brevi tratti su strade secondarie. L'incredibile varietà di paesaggi si coglie soprattutto in estate, quando le cicale popolano gli ambienti aridi e le zone umide concedono un po' di frescura. Possibili deviazioni alla ricerca del Lago Coniglio e delle Terre Ballerine. Alcuni passaggi in discesa sono un po' tecnici, ma divertenti.

Ogni luogo mi ricorda te, caro prof Fraire…

Il gruppo dell’Escursionismo del Liceo Scientifico A. Avogadro in Baraggia (settembre 2012) Sarà questo un articolo moooolto sentimentale, ma cercherò comunque di far prevalere i bei ricordi sulla tristezza che, inesorabilmente, sopraggiunge pensando a te, carissimo Dino. Correva l’anno 2009…

Anello classico della Bessa

Itinerario perfetto per avere un primo assaggio del particolare ambiente della Bessa. È una versione facilitata dell'"Anello completo della Bessa", ma che permette già di ammirare i punti salienti della Riserva Naturale della Bessa e scoprirne i misteri, visitando all'occasione l'interessante Museo dell'Oro di Vermogno. Il percorso è adatto anche ai bambini, che potranno fermarsi a giocare nell'area picnic di Victimula o al torrente Elvo, sulla spiaggetta che gli abitanti chiamano con orgoglio "il lido".

“Un progetto ambizioso”

Non sempre le idee che sembrano tanto chiare nella nostra mente sono poi così facili da realizzare nella pratica e la cruda realtà ci mostra subito ostacoli all’apparenza insormontabili. Purtroppo io mi ritrovo molto, molto spesso in questa situazione.  Nei…

La Burcina e Biella Piazzo

Itinerario abbastanza impegnativo, dato il consistente dislivello e le discese da Enduro che si incontrano nella seconda metà del tracciato. Percorso perfetto per visitare interamente la spettacolare Riserva Naturale Burcina - Felice Piacenza di Pollone. Nel tragitto per ritornare al punto di partenza si attraversa Biella Piazzo, le alture antiche della città, dove si possono ammirare i prestigiosi palazzi Cisterna, Ferrero, Gromo Losa e La Marmora.

La Panoramica Zegna per sentieri di montagna

Percorso impegnativo per via del dislivello da percorrere, in alcuni punti anche su tracciato sconnesso. A circa metà percorso è inoltre presente una discesa di Enduro. Previste anche due deviazioni per ammirare il panorama dal Santuario di San Bernardo e alla Conca dei Rododendri.

Oropa e il sentiero dell’antico trenino

Itinerario impegnativo, ma estremamente panoramico. Si percorre tutto il tracciato dell'antica tramvia, da Favaro al Santuario di Oropa. La discesa, fino a Sant'Eurosia, è su sentiero abbastanza tecnico ma molto piacevole. Il rientro è su strada asfaltata secondaria che facilità la ripida salita da regione Valle a Favaro.